Erdogan,”sponsor” di an-Nahda?

leggi il mio articolo sul Giornale di Brescia del 29/10/2011:

Si sono chiuse le urne tunisine e gran parte del mondo s’è rallegrata soprattutto per l’alta percentuale di votanti, quasi a voler esorcizzare la preoccupazione per l’avanzata generale dei partiti islamici, per quanto moderati essi siano. Tale preoccupazione si trasforma in autentica paura in molti tunisini, i quali temono che l’avvento al potere di an-Nahda possa condurre ad un futuro e rapido deterioramento di alcune prerogative già acquisite decadi or sono, quali un codice di famiglia progressista, la facoltà di professare religioni diverse da quella maggioritaria, la presenza capillare e visibile delle donne nella società.

Al di là delle affermazioni dei leader del partito vincitore, che continuano a ribadire di non costituire un pericolo per le libertà personali dei tunisini, due cose sono certe: sono cambiati tanto i modelli perseguiti dall’islam politico globale, quanto le popolazioni musulmane. Nessuno può oggi pensare di poter instaurare un regime “all’iraniana” come accaduto negli anni ’80, e le stesse rivolte nei paesi arabi contro le dittature laico-militari hanno dimostrato come tutti i cittadini siano più che mai desiderosi di democrazia e libertà, seppur modellate secondo le loro esigenze, ovvero, declinando democrazia e libertà all’interno di una cornice religiosa-islamica. A questo proposito, è utile ricordare come sia piuttosto la Turchia a costituire un modello per gli stati arabi mediterranei. In questi anni di governo, l’AKP guidato da Erdoğan ha dimostrato non solo di essere in grado di mantenere un vasto consenso fra i propri elettori, ma pure di conquistare cittadini precedentemente contrari a votare per un partito religioso, grazie a una politica di inclusione di tutti e di mantenimento degli standard di vita “laici”. E’ stato proprio Erdoğan, nel suo tour settembrino tra Tunisia e Egitto, a sventolare il “modello turco” fondato sulla democrazia e la laicità, in cui tutte le religioni vengono ugualmente rispettate, che neutralizza le possibili minacce delle forze armate e riconosce alle minoranze pari dignità e piena legittimità, come un modello copiabile anche in altri paesi. Vista la situazione generale della Turchia, il livello di benessere conseguito, l’espansione economica e il ruolo prestigioso che il Paese s’è conquistato durante gli anni di governo di Erdoğan, l’AKP non poteva regalare spot migliore ai colleghi tunisini di an-Nahda.

Certamente, comunque, i tunisini hanno votato il partito più distante dal dittatore Ben Ali appena rovesciato, ma il fatto che an-Nahda abbia raccolto un ampio consenso anche tra i numerosi tunisini residenti all’estero merita una considerazione a parte, che investe il fallimento di un certo modello laico, nonché dei partiti che l’appoggiano, tanto in Tunisia quanto nella sponda settentrionale del Mediterraneo. Se molti tunisini residenti in Francia e in Italia, infatti, pur vivendo nel contesto di società laiche, che consentono anche a loro ampie libertà, hanno votato per un partito religioso, significa che il laicismo non è un formato gradito a tutti. Tutti, piuttosto, credono nella democrazia e nella libertà, ma intendono perseguire ed attuare queste due categorie secondo modalità, formule e credenze loro proprie.

 

 

 

Complotto iraniano contro l’Arabia Saudita?

Da molti giorni il presunto complotto da parte del governo iraniano per uccidere l’ambasciatore saudita a Washington, Abdel al-Jubair, tiene banco sia sulle testate americane sia fra gli organi di informazione dei maggiori think thank statunitensi esperti in geopolitica. Nonostante il governo americano abbia non solo considerata plausibile la denuncia dei sauditi e addirittura arrestato due cittadini irano-americani accusati di essere implicati nell’abortito attentato, infatti, gli interrogativi sulla fallita congiura rimangono sul tavolo.

Certo, l’inimicizia tra Ryad e Tehran si è aggravata in questi ultimi anni, e non è un mistero che i due paesi ormai si combattano in una sorta di Guerra Fredda mediorientale, scontrandosi anche in modo bellico, non diretto, ma attraverso il rispettivo intervento in altri paesi, quali il Bahrein.

Sebbene nessuno scommetta sull’innocenza tout court del regime di Tehran, certo non scagionabile solo perché ha protestato veementemente contro l’accusa, negando sdegnosamente ogni implicazione nel presunto attentato, molti si chiedono, però, cosa avrebbe da guadagnare il regime degli ayatollah da un simile atto terroristico, e perché avrebbe agito in modo così ingenuo. Secondo le accuse, infatti, i servizi segreti iraniani si sarebbero serviti di affiliati al cartello della droga messicano, che avrebbero dovuto far saltare in aria Abdel al-Jubair mentre questi si trovava in un ristorante di Washington: cosa altamente improbabile, visto che è internazionalmente risaputo che le organizzazioni criminali messicane sono infiltrate da agenti FBI e DEA, con i quali certamente gli iraniani non vogliono incrociarsi.

Ma il quesito più importante riguarda la mancanza di strategia in una simile impresa. In questo momento, i rapporti tra Arabia Saudita e Stati Uniti sono ad un livello assai basso, complice, soprattutto, il vento della primavera rivoluzionaria araba che Ryad osteggia apertamente sia ospitando i tiranni cacciati dai rispettivi paesi, sia offrendo supporto militare e logistico per reprimere le rivolte popolari negli stessi. E ciò, agendo in rotta di collisione con Washington che invece continua a esprimere il proprio supporto al cambiamento democratico in atto.

L’Iran non ha quindi nessun interesse a compiere atti che “riavvicinino” sauditi e americani, e neppure ad accrescere la tensione con l’Arabia Saudita o con gli Stati Uniti.

Mentre rimane comunque da scoprire l’identità di chi abbia ordito il complotto, quel che è certo è che quest’ennesimo episodio aggrava la tensione sia nell’area mediorientale sia a livello globale, fra Occidente e Medio Oriente. I sauditi continuano a chiedere “che l’Iran paghi”, ma Washington dovrà porre attenzione a non cadere nella trappola. Dopo il fallimento della “diplomazia coercitiva” praticata da Bush nei confronti della Repubblica Islamica d’Iran, neppure la politica intrapresa da Obama sembra efficace nel confronto con l’Iran, che ha acquisito una notevole importanza strategica in un Medio Oriente allargato fino all’Afghanistan, paese per il controllo del quale l’aiuto di Tehran è più che mai indispensabile. Inoltre, con l’uscita americana dall’Iraq l’influenza dell’Iran è destinata a crescere, aumentando il suo peso nello scacchiere internazionale. E’ più che mai necessario che si torni alla politica, senza cedere alle perniciose lusinghe delle armi.