Archivi tag: islam politico

l’islam politico è morto, viva l’islam politico

155653_506233556079393_1519205396_n

In Tunisia è stato ucciso un altro esponente dell’opposizione contro il partito islamico al governo Ennahda; in Egitto, il Presidente Morsi, espressione del partito islamico al potere, è stato esautorato dall’esercito dopo che milioni di cittadini ne hanno chiesto l’allontanamento; in Turchia, il leader dei partito islamico al governo da anni, Recep Erdoğan, è da oltre un mese contestato dalle piazze che lo accusano di aver tradito la democrazia. Questi eventi spingono molti osservatori a pensare all’implosione dell’islam “politico” e a dichiarare la fine di questo modello, ma, un’analisi dei fatti porta ad altre conclusioni. In Egitto, Morsi è stato contestato perché ha interpretato il mandato come un’autorizzazione a consolidare il proprio potere, convinto che l’anima religiosa degli egiziani fosse sufficiente per assoggettarli a un unico partito, seppure d’ispirazione religiosa. Inoltre, ha fallito (insieme ai Fratelli Musulmani) nel dare una risposta alla crisi economica e sociale in cui si dibatte il Paese, così come, parallelamente, in Tunisia ha fallito Ennahda, il cui governo coincide con una delle peggiori crisi economiche nella storia tunisina. In Turchia, dove Erdoğan ha portato il Paese al benessere e a un esponenziale incremento del PIL, le cose sono diverse: qui non è in discussione il partito religioso al governo (anche se, ovviamente, pure l’AKP ha i suoi oppositori), quanto proprio il suo leader e i suoi atteggiamenti dispotici, e la contestazione popolare è quindi ad personam. Le proteste a Ankara, Cairo e Tunisi non significano che i rispettivi cittadini vogliano liberarsi dell’islam politico, o che questi sia finito, ma solo che i cittadini non s’accontentano del vecchio slogan “l’islam è la soluzione” sbandierato dai partiti religiosi qualche tempo fa, ma invocano una direzione dall’identità islamica sì, ma con un forte accento democratico, e soprattutto, di provata competenza politico-economica. I partiti islamici, quindi, non possono contare solo sulle loro credenziali religiose per governare, ma debbono dimostrare capacità tecniche unite a una vocazione democratica. In questi ultimi anni, tunisini, egiziani e turchi hanno dimostrato che, seppur abbiano essi stessi eletto Ennahda, i Fratelli Musulmani e il Partito della Giustizia e Sviluppo, una volta accertato che il mandato da loro democraticamente consegnato non si è tramutato in benessere economico, politico, sociale, sono pronti a scendere in piazza e ha chiedere il cambiamento. Il ricatto operato in passato dai gruppi religiosi che pretendevano di identificare l’opposizione nei loro confronti come un insulto alla religione non funziona più. Tuttavia, nell’area la religione permane non solo come depositaria della fede e del culto, ma pure come guida alle pratiche quotidiane, e, in politica è considerata fonte di moralità, anzi, spesso rimpiazza il concetto stesso di moralità. L’insuccesso dei Fratelli Musulmani o il “tradimento” di Erdoğan non vengono interpretati come il fallimento dell’islam, e ciò spiega, almeno in parte, perché il colpo militare che ha deposto Morsi è stato salutato con favore – o, almeno, condonato – da molti paesi musulmani. D’altro canto, nelle società a forte componente musulmana si sta levando sempre più forte il richiamo a tenere la religione separata (ovvero, più in alto) della politica, proprio per evitare eventuali contaminazioni e che l’abuso della religione da parte di movimenti radicali per auto legittimarsi, in questo momento storico così incerto, possa condurre a identificare uno scacco politico come un insuccesso della religione stessa. Ma in queste società, dove lo spazio politico continua a rimanere ristretto e i regimi non incoraggiano l’opposizione, la religione finisce spesso per essere l’unica istituzione alternativa; e così mentre la politica diviene religiosa, l’islam diviene (o rimane) politico.

da il Giornale di Brescia 30/7/2013

Fratelli Musulmani in difficoltà nelle elezioni universitarie. Ma dietro c’è altro…

AD20130306916626-A_protester_thr_340x227Le “primavere arabe” hanno scatenato una serie di conseguenze cruciali per il destino non solo dei Paesi coinvolti, ma, più in generale, di tutti quelli che comunemente vengono definiti “islamici”: una di queste è il dibattito sulla natura dei partiti islamici/islamisti e la loro (in)adeguatezza nel reggere le sorti politiche di un Paese.

Al di là, infatti, dell’interrogativo sulle garanzie democratiche (tutela delle minoranze, delle donne, delle libertà personali ecc) che i partiti islamici possono offrire, il vero banco di prova della loro capacità di governo è costituto dalla economia. In altre parole, fra gli elettori che hanno votato l’ En Nahda tunisino e i Fratelli Musulmani egiziani ve ne sono moltissimi che, pur magari preferendo un partito laico, hanno dato il voto a compagini che sembravano offrire maggiori garanzie di stabilità e, soprattutto, di capacità di traghettare i Paesi fuori dalla crisi economica. A due anni di distanza, il fallimento delle politiche economiche della dirigenza tanto tunisina quanto egiziana è sotto gli occhi di tutti: oltre al fatto di non essere stati capaci di implementare nessuna misura per combattere crisi e disoccupazione, nei partiti al potere permangono i vizi dei vecchi regimi, quali corruzione e nepotismo (ultima la notizia, qualche settimana fa, dell’ennesimo tentativo del Presidente Morsi di divenire il nuovo faraone, questa volta favorendo la nomina del figlio appena laureato a una posizione pubblica apicale).

Se i “laici” che hanno riluttantemente votato per i partiti islamici sono comprensibilmente arrabbiati, altrettanto delusi si dimostrano gli elettori un tempo convinti che En Nahda e i Fratelli Musulmani fossero almeno capaci di eliminare immoralità e disonestà. Tutto ciò sta incrementando la frustrazione delle popolazioni che hanno concorso al cambiamento epocale avvenuto in Tunisia e in Egitto, che ora scendono in piazza ormai con regolarità per inscenare la loro profonda insoddisfazione, mentre le élite dirigenziali mascherano la loro incapacità a colpi di “islamizzazione” della vita pubblica pensando, da una parte, di assicurarsi la benevolenza delle frange più estreme (tanto in patria quanto all’estero, fra i paesi sponsor dell’islamizzazione quali il Qatar e l’Arabia Saudita); dall’altra, di affermare la propria legittimità di partiti “sacri” e intoccabili.

Ma fra l’oltre 70% dei giovani egiziani che non hanno lavoro il mito dei Fratelli Musulmani è in declino: votati soprattutto perché per decadi hanno sostituito lo stato nell’assistenza sociale e sanitaria nei confronti della popolazione bisognosa, i Fratelli Musulmani si sono rivelati però incapaci di creare posti di lavoro e opportunità. Siamo lungi dal sostenere che ciò provocherà una disaffezione generale per i partiti islamici nell’area, ma, di certo, il mito della soluzione offerta dall’islam politico ai problemi delle società arabe e non rischia di infrangersi proprio a seguito delle “primavere arabe” liquidate da qualche osservatore come “primavere islamiste”.

L’islamismo politico, che come struttura organizzata ha conseguito successi cospicui, posto alla prova della gestione di un paese si sta rivelando fallimentare: le ideologie, infatti, non bastano a confermare il consenso, soprattutto in realtà dove lo scontento sociale ormai sconfina pericolosamente in una frustrazione dagli effetti potenzialmente esplosivi e destabilizzanti.