Il governo turco e le donne

 

Nei primi cinque mesi di quest’anno in Turchia sono morte cento donne a causa di violenze domestiche, quasi una al giorno, una media impressionante che ha convinto il presidente Gül di incaricare un’apposita commissione di investigare le cause di tanti delitti e i mezzi per prevenirli. Nel frattempo, la ministra per la Famiglia e gli Affari Sociali, Fatma Şahin, ha annunciato che presto verrà introdotto il bracciale elettronico per controllare gli uomini già denunciati per abusi domestici o comunque ritenuti pericolosi per le compagne.

La violenza domestica è una piaga in Turchia, reiteratamente denunciata, tra gli altri, da tutte le organizzazioni femminili e da quelle per la difesa dei diritti umani. Recentemente, due casi hanno destato particolare scalpore: quello di una donna uccisa dal marito, ripetutamente denunciato, ma contro il quale il tribunale aveva rifiutato di emettere una ordinanza restrittiva; e quella di una giovane tenuta prigioniera per quattro giorni dall’ ex fidanzato che l’ha torturata fino ad ucciderla.

Le organizzazioni femminili lamentano come vi sia poco coordinamento tra forze dell’ordine, tribunali e municipalità: queste ultime, infatti, dovrebbero provvedere a fornire case accoglienza per le donne a rischio, ma molto spesso questa è una voce assai trascurata nel bilancio dei comuni. Così vi sono donne che non osano più uscire di casa, di fatto autocondannandosi ad una specie di galera forzata, mentre i loro persecutori girano a piede libero.

Qualche tempo fa, un politico “islamista” aveva tentato di individuare le cause di tanta violenza contro le donne nella eccessiva “promiscuità” nell’abbigliamento e nell’atteggiamento adottata da queste negli ambienti pubblici. Tale grossolana analisi cozza, tra l’altro, con l’indagine recentemente effettuata a cura della maggiore organizzazione per i diritti umani turca, la Mazlum Der, secondo la quale oltre il 60% delle turche indossa il velo. E moltissime donne che subiscono violenza sono, comunque, donne che girano velate. In questo rispetto, anzi, le donne velate sarebbero doppiamente colpite: non solo il velo non le risparmia dagli abusi domestici, esse sono anche discriminate nella sfera pubblica turca. Sempre secondo l’indagine di Mazlum Der, infatti, le donne col velo hanno scarso accesso all’università pubblica, vengono scartate nei colloqui di lavoro, non possono godere delle facilitazioni messe a disposizione al resto della popolazione da parte delle autorità militari (ospedali, scuole ecc.); perfino nelle liste dei partiti religiosi le donne col velo non sono ben posizionate, venendo così penalizzate nella corsa al parlamento.

Velate o no, comunque, le donne in Turchia debbono fronteggiare numerose difficoltà, dai maltrattamenti domestici allo sbarramento nel mondo del lavoro, dove solo il 22% di loro, infatti, è impiegata.

Tutto ciò si pone come un’ennesima sfida per il partito al governo, che conta su un consistente appoggio proprio dalle donne più “tradizionaliste”, ovvero velate. Queste ora sono sul sentiero di guerra, reclamando le promesse elettorali di sicurezza e completa cittadinanza. Ma pure le “laiche”, da sempre impegnate contro la stretta patriarcale, chiedono a Erdoĝan e ai suoi, di mantenere l’impegno di essere il premier di tutti/e. E tutte attendono risultati positivi nella lotta contro la violenza domestica, che potrebbe rivelarsi quale primo grande test di politica interna per questo nuovo mandato di Erdoĝan.

 

 

 

 

Version:1.0 StartHTML:0000000167 EndHTML:0000004678 StartFragment:0000000454 EndFragment:0000004662

Nei primi cinque mesi di quest’anno in Turchia sono morte cento donne a causa di violenze domestiche, quasi una al giorno, una media impressionante che ha convinto il presidente Gül di incaricare un’apposita commissione di investigare le cause di tanti delitti e i mezzi per prevenirli. Nel frattempo, la ministra per la Famiglia e gli Affari Sociali, Fatma Şahin, ha annunciato che presto verrà introdotto il bracciale elettronico per controllare gli uomini già denunciati per abusi domestici o comunque ritenuti pericolosi per le compagne.

La violenza domestica è una piaga in Turchia, reiteratamente denunciata, tra gli altri, da tutte le organizzazioni femminili e da quelle per la difesa dei diritti umani. Recentemente, due casi hanno destato particolare scalpore: quello di una donna uccisa dal marito, ripetutamente denunciato, ma contro il quale il tribunale aveva rifiutato di emettere una ordinanza restrittiva; e quella di una giovane tenuta prigioniera per quattro giorni dall’ ex fidanzato che l’ha torturata fino ad ucciderla.

Le organizzazioni femminili lamentano come vi sia poco coordinamento tra forze dell’ordine, tribunali e municipalità: queste ultime, infatti, dovrebbero provvedere a fornire case accoglienza per le donne a rischio, ma molto spesso questa è una voce assai trascurata nel bilancio dei comuni. Così vi sono donne che non osano più uscire di casa, di fatto autocondannandosi ad una specie di galera forzata, mentre i loro persecutori girano a piede libero.

Qualche tempo fa, un politico “islamista” aveva tentato di individuare le cause di tanta violenza contro le donne nella eccessiva “promiscuità” nell’abbigliamento e nell’atteggiamento adottata da queste negli ambienti pubblici. Tale grossolana analisi cozza, tra l’altro, con l’indagine recentemente effettuata a cura della maggiore organizzazione per i diritti umani turca, la Mazlum Der, secondo la quale oltre il 60% delle turche indossa il velo. E moltissime donne che subiscono violenza sono, comunque, donne che girano velate. In questo rispetto, anzi, le donne velate sarebbero doppiamente colpite: non solo il velo non le risparmia dagli abusi domestici, esse sono anche discriminate nella sfera pubblica turca. Sempre secondo l’indagine di Mazlum Der, infatti, le donne col velo hanno scarso accesso all’università pubblica, vengono scartate nei colloqui di lavoro, non possono godere delle facilitazioni messe a disposizione al resto della popolazione da parte delle autorità militari (ospedali, scuole ecc.); perfino nelle liste dei partiti religiosi le donne col velo non sono ben posizionate, venendo così penalizzate nella corsa al parlamento.

Velate o no, comunque, le donne in Turchia debbono fronteggiare numerose difficoltà, dai maltrattamenti domestici allo sbarramento nel mondo del lavoro, dove solo il 22% di loro, infatti, è impiegata.

Tutto ciò si pone come un’ennesima sfida per il partito al governo, che conta su un consistente appoggio proprio dalle donne più “tradizionaliste”, ovvero velate. Queste ora sono sul sentiero di guerra, reclamando le promesse elettorali di sicurezza e completa cittadinanza. Ma pure le “laiche”, da sempre impegnate contro la stretta patriarcale, chiedono a Erdoĝan e ai suoi, di mantenere l’impegno di essere il premier di tutti/e. E tutte attendono risultati positivi nella lotta contro la violenza domestica, che potrebbe rivelarsi quale primo grande test di politica interna per questo nuovo mandato di Erdoĝan.

Articolo pubblicato il 26/7/2011 dal Giornale di Brescia

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Adunis: un Orientalista in odor di Nobel

Il controverso poeta libano-siriano Adunis (1930) è da molto in odor di premio Nobel, e, considerata la sua età e il rinnovato interesse internazionale per il mondo arabo, è facile che ci arrivi. Non so però se si tratti di una vittoria per la cultura araba contemporanea, vista la deriva “orientalista” che il poeta ha ormai assunto nelle ultime decadi…per saperne di più, ecco un interessate articolo sul sito di al-Jazira:

http://english.aljazeera.net/indepth/opinion/2011/07/201179124452158992.html

Donne in Italia:

L’Italia esce a pezzi dal rapporto Ocse sulla famiglia, sia per tasso di occupazione femminile (al 59,1% contro la media Ocse del 70,9%: la più bassa dopo Turchia, Messico e Cile), che per natalità (1,4 figli per donna rispetto alla media di 1,74) e per la percentuale di povertà infantile (al 15,3% contro la media del 12,7%). È la Francia a rivelarsi, invece, il modello di riferimento: occupazione femminile al 76,6%, 1,99 figli per donna e povertà infantile all’8%.
L’Italia è uno dei Paesi Ocse in cui si spende meno per le politiche familiari: solo l’1,4% del Pil, mentre la media si attesta al 2,2% (per la Francia 3,8%).

Sono, a dir poco, dati inquietanti per noi donne d’Italia

Bufale di pace

L’amico blogger Miguel Martinez (http://kelebeklerblog.com) ha riportato sul suo sito una notizia incredibile: a fine maggio in quel di Mazara del Vallo si è svolta una grottesca manifestazione intitolata “Quali nuovi strumenti per la Pace oggi” , con protagonisti una serie di nostri parlamentari che hanno fatto da cornice alla star dell’evento, ovvero quel personaggio di dubbia reputazione che è Prem Rawat. Il sedicente guru da decadi abbindola gonzi di ogni Paese proclamandosi dio in terra ed altre baggianate, predicando povertà ed astinenze d’ogni genere ai proprio accoliti mentre lui conduce una vita da sibarita (provare a vedere la foto della sua villona californiana: http://www.prem-rawat-bio.org/mansion.html). Ora, si dirà che  di questi personaggi è pieno il mondo, ma è veramente incredibile che si siano mossi ad organizzare un mega evento in Sicilia, con tanto di patrocinio dalla Presidenza della Repubblica e la partecipazione di parlamentari ed accademici nostrani, ad un furbacchione che dice una serie di banalità arricchendosi alle spalle altrui.

Certo Prem Rawat si sa vender bene, ma chi lo compera (o si fa comperare) da noi?